|
SINDACOLLOQUIANDO Per poter avviare un dibattito corretto e, soprattutto, costruttivo, Si Comunica che a partire da oggi 16 gennaio 2004 non saranno pi� inseriti messaggi anonimi. Mi � arrivato questo messaggio da parte del Sindaco di Belcastro Dott. Ivan Ciacci, che con piacere pubblico. Caro Carmine, Come avete
potuto leggere, da oggi i vostri consigli, commenti, riflessioni ecc.
avranno una risposta da parte del Sindaco Ivan Ciacci. Approfittatene e
partecipate numerosi.
rilanci l'arte in
belcastro. Sig. Sindaco Ivan Ciacci, Sig. Sindaco, siamo ragazzi dai nove ai dodici anni e da
tali ci viene forte il desiderio di organizzare una partita a un
campetto pi� o meno discreto con porte che non ci cadono addosso e
magari con le reti. Allora ci chiediamo quanto dobbiamo aspettare ancora?
Adesso siamo ragazzi e abitiamo ancora a Belcastro.
Egr. signor Sindaco,
mi rivolgo a tutti coloro che possono farlo(in particolare alla nuova
amministrazione comunale):per quest'estate organizzate un torneo da
calcetto,perche solo cosi il paese potra essere un po' piu'
vivo.altrimenti se ne scappano tutti al mare e non c'e' un'anima
pi� che un consiglio sig. sindaco � un
invito a dialogare con noi belcastresi su questo sito.
Egr Sig Sindaco anche io sono pienamente
d'accordo con Pino per i giardini e tutto il resto, ascolti i consigli dei
Belcastresi, in fondo siamo noi che veniamo al nostro amato paese per le
vacanze...e magari lei per le vacanze v� altrove...diamo una ventata di
aria fresca a Belcastro...non basta avere qualche monumento antico qui e l�...serve
attualit�, il teatro che Pino propone � un'idea eccellente e non credo
di voglia poi tanto per realizzarla....saluti
CARO IVAN DI ALL'ESTENSORE DEL SITO CHE
MANCANO ALCUNI ACCENNI STORICI TIPO
CHI HA FONDATO BELCASTRO CITTA' GRECA (FILOTTETE CONDOTTIERO GRECO)E
QUANDO FU FONDATA PERCHE'CREDO CHE SIA PRIMA DELL'ANNO MILLE. Caro Vittorio, Carissimo IVAN,e' propio
cosi brutta l'idea di invitare a trascorrere le ferie a BELCASTRO offrendo
a chi lo volesse un posto dove dormire assolutamente gratis?ciao,SERGIO DE
FAZIO Carissimo Sindaco, mi spiace
non firmarmi ma forse � meglio cos�, cosa ne direste di eliminare tutte
quelle auto che sostano davanti le scuole medie per tutta la giornata
impedendo ai genitori di potersi fermare con l'auto per prendere i propri
figli all'uscita delle scuole medie.Grazie Gi� che ci sono ne
approfitto subito e Le riconfermo il consiglio che avevo pubblicato il 30
maggio 2002, cio� quello di puntare sul turismo soprattutto nel periodo
estivo, come potr� leggere pi� gi� in questa pagina. Cosa ne pensa? Grazie dott.Ivan lei non mi conosce
personalmente sono la figlia di Mariano e Rita,volevo dirle che mentre
facevo gli imparretati a Pasqua,perche sono stata a Belcastro,mi venuta
una idea perche' non signor sindaco sollevi
belcastro! Sig. Sindaco sono un ragazzo
di 12 anni e mi kiedo quando potremmo avere una scuola decente, con una
mensa decente e ben attrezzata. ciao ivan C., sono appena
tornata a Milano dopo una settimana a Belcastro, anzi Cropani.....Dio
Mioooo Belcastro sta affondando, sono rimasti veramente quattro gatti,
possibile che non si riesce a trovare una soluzione per far si che i
giovani anzich� scappare, tornino in massa? Cari
Amici, ringrazio innanzitutto Carmine Stanizzi per la sensibilit�
dimostrata accogliendo favorevolmente il mio modesto suggerimento di
reintitolare la rubrica del forum in maniera tale che ne potesse
trasparire meglio il senso di un rapporto pi� immediato con il Sindaco. caro SIndaco, capisco che la situazione
ereditata come dice Lei non � rosea, ma non facciamo come i politici di
Roma che continuano a dire quando vanno al Governo (a prescindere dal
colore politico) che la situazione ereditata � disastrosa Cara Pinki, sono
d'accordo con te, le parole non servono, ma di tanto in tanto � bene
ricordarsi di non essere il mago Merlino. Credo anch'io che bisogna
cominciare a fare fatti concreti sul serio e se questi non dovessero
seguire sapr� detrarre le debite conclusioni. Hanno perfettamente ragione
anche Manuela e Loredana. Cercheremo di seguire strade che ricompongano la
risocializzazione del nostro borgo natio, a cominciare giustamente dalle
piccole cose, come per esempio aver favorito la visione su schermo gigante
a Piazza S.Tommaso delle partite di Champions League, che rappresenta un
modesto ma significativo sforzo nella direzione da voi indicata, di
favorire appunto i momenti di aggregazione sociale, specie fra giovani, da
cui trarne motivi e spunti interessanti per risvegliare la gioia di vivere
o di tornare a Belcastro. Ciao e a presto Ivan Caro Sindaco, vorrei proporle una campagna di "salvataggio" per un'opera d'arte della chiesa di Belcastro, come al solito sottovalutata: l'affresco raffigurante il vescovo s. Nicola, affiorato durante l'ultimo restauro. Tale opera, oltre a rivelare un certo interesse storico -in quanto segnala chiaramente il manifestarsi di un certo movimento artistico a Belcastro in un'epoca ormai lontana (risale sicuramente al 1500-1600)- � una vera e propria opera d'arte, nel senso che ormai non esistono pi� affreschi di tale genere nelle nostre chiese. Io penso che questo affresco murale sia l'unico in tutta la provincia di Catanzaro, se non dell'intera regione e, per tal motivo, va tutelato ad ogni costo. Il suo stato, che lascia molto a desiderare, dimostra purtroppo l'incuria e lo scarso interesse dell'uomo verso quei pochi beni che possiede. Essendo una testimonianza storico-artistica unica, non la si pu� lasciare in balia degli agenti atmosferici che la stanno rovinando giorno dopo giorno; occorre fare subito qualcosa prima che la pittura si sfarini completamente, come � successo con l'altro affresco vicino la porta di ingresso della chiesa. Questo affresco, opportunamente restaurato e salvaguardato, per la sua unicit� sarebbe un ulteriore motivo di richiamo dal punto di vista turistico. Per salvare quel poco che si ha, non bisogna fare parole ma fatti, vale a dire "casino" quotidiano presso gli enti preposti quali le Belle Arti, i Beni Culturali, ecc.. Un proverbio dice che il sole riscalda chi vede e non chi si ripara all'ombra, e ci� significa che se non si va a rompere le scatole continuamente a chi di dovere, non si ottiene niente. Antonio sabato 17 maggio 2003
Caro
Antonio,
Bella
idea rispondere agli elettori, complimenti. Mi piacerebbe vedere pi�
alberi a Belcastro e credo che li potrebbe dare la Scuola Agraria di
Fieri, che ne dite di piantarli lungo la strada che v� dal Palazzetto
sino all'entrata di Belcastro?(Sempre se � di competenza del Comune e non
di altri enti)
Sig.
sindaco,
Sig.
Sindaco La prego: basta con le strade interpoderali!!! Almeno Lei faccia
qualcosa di pi� concreto. Grazie.
Caro
Roberto, la strada che vuoi agghindare con le piante di Fieri � di
competenza provinciale. L'idea comunque � oltremodo bella. Noi abbiamo gi�
usufruito di tali piante per l'area del palazzetto e per lo spazio di
verde pubblico <sopratimpe>, ma � mia volont� precipua insistere
su tali iniziative, anzi coltivo gi� da un pezzo il desiderio di
realizzare un parco naturale da affiancare alla Pineta di Migliari (ad
esempio sopra la Torre di S. Domenico o Turra Sommico).Vedremo cosa si pu�
fare.
Sig. Sindaco, non
so se ha avuto modo di leggere l'artico "Nel Paese pi� attivo
d'Europa perfino Iacocca trov� l'America" pubblicato sul
venerd� di repubblica del 23/05/2003, se non l'avesse fatto glielo
allego: pagina1, pagina2,
pagina3. Penso che lo riterr� molto
interessante e utile per trarre qualche spunto da attuare nella realt�
Belcastrese.
Caro
sindaco,le comunico che ha tutta la mia disponibilit� nel realizzare il
soli torneo estivo di calcetto(visto che a Belacstro non ci pensa
nessuno). almeno fino ad ora.Aspetto una sua risposta possibilmente
positiva. Distinti saluti.
Caro
Carmine, avevo gi� letto l'articolo di <Repubblica>, ma l'ho
riletto anche sul sito. Ti rispondo con quanto ti ho promesso iniziando
questa rubrica: ti invio di seguito la mia relazione politica al bilancio
previsionale 2003, che come saprai � stato approvato all'unanimit� dal
Consiglio. In essa potrai riscontrare quale sia lo spirito della mia
azione politica per cercare di risollevare, come molti mi invitano a fare,
le sorti del nostro caro paese. Sempre che me lo consentir� la comunit�,
che pian piano deve trovare in se stessa i motivi e gli stimoli per uscire
dal tunnel dell'obl�o e seguire la lunga e laboriosa strada della
rinascita, che per Belcastro s'identifica, essenzialmente, con la
promozione della cultura (Citt� d'Arte)mediante il rilancio del
patrimonio storico-artistico-monumentale, la salvaguardia dell'Ambiente e
l'investimento turistico. E noi su queste tre direttive fondamentali, su
cui vanno a confluire altre, stiamo spingendo e con l'aiuto di Dio e del
buon senso di tutti riusciremo presto a raggiungere i risultati sperati.
La relazione allegata, possibilmente inseriscila nella rubrica dedicata al
Comune. sig.
sindaco salve sono un cittadino belcastrese e anche un operaio che lavora
la terra quindi la sera e specialmente di questi periodi la polvere la si
pu� tagliare con il coltello e non c'� cosa pi� bella di arrivare a
casa e farsi una doccia acqua permettendo ed � propio questo il motivo
per cui le scrivo la prego sig. sindaco una volta per tutte fa in modo che
questo problema finisca e fallo specialmente per noi tutti operai perch�
la sera abbiamo bisogno veramente di una sgrassata grazie
Caro
sindaco,chi le parla � uno dei tanti immigrati che come tutti gli altri
ad agosto scendo gi� a belcastro cercando di rilassarmi e passare un
periodo di tranquillit� e di divertimento insieme ai miei amati
compaesani.Da qualche mese a questa parte il paese � divenuto invivibile.
La
spazzatura passeggia a braccetto per il paese.I mozziconi delle sigarette
e compagnia bella hanno superato di numero i belcastresi stessi.La
minaccia di nuove disastrose malattie inconbe su tutto il paese.La
preghiamo pertanto di far migliorare l'igiene pubblica che ormai da
mlto tempo lascia a desiderare al fine di evitare di contrarre
malattie incurabili.Grazie.Sicuro di una sua rispostA LE AUGuro una buona
giornata.
Al
Signor Sindaco,
vorrei
chiedere al sindaco di belcastro,visto che nessuno riesce a prendere
l'iniziativa per organizzare il tanto famigerato torneo estivo,le chiedo
se il comune ha la disponibilit� economica di pagare 1 persona in grado
di farlo.penso che sia la cosa migliore da fare,perch� solo con un torneo
estivo questo paesino vive d'estate.poi penserete alle varie feste e roba
del genere.spero che questo messaggio venga letto
Sig. Sindaco, perch�
non risponde pi� alle lettere? E' una bella idea, non la lasci cadere nel
vuoto. Grazie
Cari amici, niente
allarmismi, torno a rispondere alle vostre domande dopo un�assenza dal
sito causata da guasto al mio computer. Intanto vorrei tranquillizzare
quanti lamentano disservizi igienici ed idrici, rassicurandoli che abbiamo
intrapreso iniziative tali da favorire ed incrementare lo stato di
servizio attuale in termini quali-quantitativi. Naturalmente ci� accadr�
in tempi ragionevolmente progressivi, ma molto presto. Per il resto, mi
auguro che per quest�estate troviate le cose un po� migliorate, anche se
l�emergenza durer� ancora altri due anni. Questo � il tempo che credo ci
voglia per ottenere il risanamento delle condizioni socio-economiche del
Municipio, che come certamente avrete letto dalla mia relazione al
bilancio, ha qualche debito di troppo, al quale non posso derogare. Ma
questo non deve assolutamente inficiare la progressiva e netta ripresa,
peraltro, gi� in atto. Ivan Ciacci di Belcastro, Sindaco. sabato 12 luglio 2003 15.31 sono un ragazzo dodicenne e chiedo se si potrebbe avere un centro di accoglienza per gli anziani, abbastanza spazioso da poter contenere un campo da bocce un bel giardino delle panchine ecc. linux, belcastro venerd� 18 luglio 2003 12.49
sig. sindaco si potrebbe avere una scuola
con laboratori, con attrezzature decenti e soprattutto molto accogliente,
perch� in un luogo comodo si lavora meglio
Egr. Sig. Sindaco, sono contento che si
lavori un poco con la fantasia ma voglio riportarvi con i piedi per terra, a
belcastro serve solo che siano garantiti i diritti fondamentali per ogni
cittadino, cio� il paese deve essere curato dalla sporcizia, dalle strade
sempre e costantemente piene di buche, e non ultimo il problema della
mentalit� tipica di Belcasto del tutti sanno tutto, chiamiamola "tuttologia
Belcastrese" se verranno presi in considerazione questi miei pensieri non lo
s� di certo non voglio essere un'amministratore e un tuttologo, concetratevi
sulle piccole grandi cose, le Grandi Opere lasciamole fare a Silvio!
Sig. Sindaco, visto che il comune � in possesso di un megaschermo, lo si potrebbe usare, in agosto, per fare un cinema all'aperto nel castello, l'ideale sarebbe fare 2 o 3 proiezioni settimanali con film usciti nelle sale cinematografiche questo inverno. Credo che possa interessare sia agli adulti che ai ragazzi. Grazie Carmine Stanizzi, Genova marted� 22 luglio 2003 9.16
Caro Linux, credo che la tua
proposta possa essere esaudita presto. Al momento non posso sbilanciarmi di
pi�. Quanto al paese sporco non � una novit�, ma stiamo cercando con tutte le
nostre forze di ripulirlo dalle macerie e dalle buche ereditate da un passato
quando le onde d�urto non esistevano o se c�erano dormivano. Saluti ed auguri
per il tuttologo Silvio. Sono molto d�accordo che la storia la fanno le
piccole grandi cose e di questo ringrazio per avermelo ricordato, peccato che
non possa farlo ad un nome e cognome. Caro Carmine, tutto � possibile quando
si vuole. Il ricco cartellone delle manifestazioni di agosto, che t'invier�
per e-mail, incoraggerebbe la tua iniziativa. A proposito qualche buca pare
sia stata coperta con i lavori di bitumazione ancora in corso e la canonica
finalmente � stata smantellata, aprendo il perimetro del Castello a nuovo ed
interessante spazio che da settembre verr� sicuramente ripristinato e
recuperato ad una sana fruibilit�. Grazie ed affettuosi saluti a tutti.
Sig. Sindaco,
innanzi tutto vorrei complimentarmi con Lei per come ha
organizzato "l'agosto Belcastrese", non mi ero mai divertito tanto in estate a
Belcastro. Ha sentire i discorsi di alcuni, pare che siano ritornate le serate
di agosto di qualche anno fa, avendo solo 18 anni fino ad adesso avevo vissuto
solo lo squallore degli ultimi anni, per questo la ringrazio per le belle
serate. Non so se ha letto le ultime del forum, se non l'avesse fatto le
sintetizzo che c'� in corso una discussione sul perch� non � stato inserito
l'indirizzo di questo sito sul depliant su Belcastro, pu� dirci il perch�?
Grazie
Caro Francesco, rispondo a te
per tutti. Un grazie di cuore per i complimenti. Ma bisogna fare di pi�,
specie per quanto attiene alle forme di collaborazione necessarie per
organizzare senza grande patema ci� che poi deve essere un divertimento anche
per chi come me si � fatto il mazzo. Ci stiamo attrezzando e speriamo di
approdare ad un risultato utile molto presto. Comunque tutto sommato � andata
bene o quantomeno si sono create le premesse per continuare meglio in questo
settore. Quanto al quesito che mi hai posto insieme a tanti altri, mi premuro
di riferire che il sito che cortesemente ci ospita � un sito privato, che io
in qualit� di Sindaco (persona pubblica) ho avuto il piacere di scegliere come
mio interlocutore anche nelle more ed in preparazione del sito ufficiale del
Comune di Belcastro e che, pertanto e nella fattispecie, ho ritenuto essere
corretto non inserirlo in un contesto di dati rigidamente pubblici. Mi
scuserete o no, ma le regole in questo campo sono assai precise, anche se
spesso non gradite. Fondamentalmente, per�, ci stava bene.
Caro Ivan,
Egr. Sig. Sindaco vorrei portare
l'attenzione su come vengono gesttite determinate situazioni, esempio? nel
mese di agosto, entrando a Belcastro precisamente all'ingresso del "palasport"
erano depositate: lavatrici, frigoriferi ecc. mi chiedo, possibile che lei o
un suo/a collaboratore non si sia accorto/a di quella discarica improvvisata?
il ridicolo e che dopo pochi metri c'era scritto "Belcastro Citt� d'Arte".
Egr. sig. sindaco, lo sa che l'ambulatorio del medico condotto � senza telefono? Se c'� bisogno di un pronto soccorso immediato � il malato stesso che deve andare dal dottore ... o viceversa? E se l'ammalato non pu� camminare, come pu� avvisarlo se il telefono non c'�? Con tutti i milioni che il dottore prende xch� non mette un telefono normale? lei cosa ne dice e come si regola? Anche lei � medico, perci�.... Grazie. Giuseppe, Belcastro sabato 20 settembre 2003 7.55
Egregio Signor Giuseppe, il
telefono del medico di base non dipende assolutamente dall'Amministrazione
comunale perch�, per effetto della legge di riforma del Sistema Sanitario
Nazionale n�883/78, che evidentemente conosci poco, non esiste pi� il medico
condotto, che era subordinato al Comune, ma un medico detto appunto di base,
totalmente subordinato all'Azienda Sanitaria Locale, che nella fattispecie �
la n�7 di Catanzaro, cui il professionista risponde direttamente del suo
operato. Ciononostante, mi attiver� lo stesso per far rimuovere tale
disfunzione ora che, grazie alla tua gentile collaborazione, ne sono venuto a
conoscenza. Riguardo ai rifiuti ingombranti depositati erroneamente presso il
cancello del palazzetto, ignorando che era stato da fine luglio attivato un
altro sito all'uopo, l'Amministrazione ringrazia comunque tutti coloro che li
hanno depositati in quel posto perch� cos� facendo hanno evitato di gettarli
via disordinatamente per le campagne ed ogni dove. Infatti, � stato facile ad
un certo punto rimuoverli. Purtroppo in tutte le cose ci vuole un p� di
pazienza, persino a sopportare la speciosit� di queste considerazioni.
Ringrazio comunque per l'appunto, segno che le cose finalmente vengono ad
essere osservate ed ipercriticate. Saluti.
Dottore, vanno bene le feste, vanno bene le attrazioni, ma secondo me il suo compito � soprattutto uno: migliorare la qualit� della gente che vive a Belcastro 365 giorni all�anno. Le dico solo alcune piccole cose ma c�e ne sarebbero tantissime: � possibile che da Catanzaro a Belcastro c�e solo un bus al giorno (quello delle due o 2 meno 10 con i petronesi); se io volessi tornare alle 17?? Solo a passaggi?? Abbiamo 300 metri di spiaggia utilizzabile, la si pu� rendere anche vivibile???? Finiscono questi lavori in piazza si o no? Ed infine esistono i lavori pubblici a Belcastro, o non ci danno soldi perch� abbiamo ancora debiti. E poi, le posso chiedere un favore�, siamo gente comune, io poi nemmeno tanto istruito, perch� ogni suo intervento al forum � fatto come se stesse parlando ad un pubblico di teologi. Peter Pan, Belcastro domenica 21 settembre 2003 17.52
Egr. Si. Sindaco, sono spiaciuto per la sua suscettibilit�, ma fare osservazioni o "critiche" e del tutto naturale nel Paese di Belcastro, forse lei li prende come bocciatura al suo operato ma non � niente di tutto questo, i Suoi validi collaboratori (consiglieri, assessori, vigili... ecc.) dove si trovavano allora? mi riferisco sempre alle cose che oggettivamente non vanno (rifiuti, animali nel paese ecc.) scusi per le cose che vedo e magari non dovrei vedere. Cordialissimi saluti da ONDA D'urto. Belcastro marted� 23 settembre 2003 14.06
carissimo sindaco, ho solo un argomento che
non mi convince:perche' non accorpare il sito
www.belcastroweb.com con il futuro
sito ufficiale del comune di belcastro.......aspetto una sua esauriente
risposta.
Caro Sindaco, credo che le critiche che
giungono (se non sono troppo interessate) non possono fare altro che bene, per
migliorare il nostro paese. Son d'accordo con lei che sui depliant non andava
messo il nome del sito. Per� in qualche modo potreste ovviare, i Petronesi han
pubblicizzato sul mensile "L'eco del Crocchio" un loro sito (che fa
letteralmente piet�), voi non potreste fare altrettanto? Mi risulta che
abbiamo qualche pagina a disposizione.
Egr. Sig. Sindaco & CO, Vorrei chiedere la
posizione della Sua giunta a proposito della situazione igienica del Ns. amato Paese, gli animali devono o non devono
stare fuori dal centro abitato? i trasgressori sono puniti? e Lei come
responsabile della collettivit� ha emanato "direttive" regole in tal
proposito? grazie per la sicura risposta sia verbale che sul "campo"...
Sig. Sindaco, volevo chiedere informazioni sullo stato attuale del palazzetto dello sport, cio�: � utilizzabile o ancora non � stato omologato? Quando potr� essere a disposizione dei giovani di Belcastro? Lo so che � un problema che voi avete ereditato, ma volevo solo essere informato sullo stato delle cose. Grazie Antonio, Belcastro mercoled� 21 ottobre 2003
caro sindaco
Cari amici, ho atteso per le
risposte, forse esagerando un po', giusto il tempo di aver un congruo numero
di sollecitazioni per poter dare una risposta pi� complessiva, giacch� il
tempo � piuttosto tiranno e le cose da fare certamente non mi mancano. Questa
� un'iniziativa seria, anche perch� pubblica, e tale va trattata, per cui caro
Carmine nessun allarme. Le vostre sono considerazioni degne del massimo
rispetto, pertanto non posso concedermi di rispondere se non coscientemente.
Intanto, vi ringrazio ancora una volta per le riflessioni che stimolate in me
con la vostre preziose ed utili considerazioni e domande, cui mi auguro di
poter rispondere d'ora innanzi nella maniera pi� semplice possibile come
qualcuno suggerisce. E rispettando l'ordine cronologico dei quesiti posti alla
mia attenzione comincio nel riferire che ho partecipato l'altro ieri presso
l'Assessorato ai Trasporti in Provincia ad una riunione incentrata sulla
comunicazione tra Capoluogo e Comuni (ero l'unico sindaco presente in prima
persona), proprio per portare a soluzione la problematica postami. Per la
valorizzazione della spiaggia stiamo per presentare un piano di sviluppo alla
Regione e si spera, successivamente, di poter trovare chi possa interpretarlo
nel modo pi� idoneo possibile. I lavori nel centro storico stanno per
ricominciare; si potr� cos� portare a compimento il giro di Palazzo Poerio, ma
� molto strano che non ci si accorga che il Paese � in molte zone un cantiere
aperto gi� da un anno. Invito cortesemente chi la pensa diversamente a
verificare quanto ho appena affermato, giacch� l'elencazione dei lavori
sostenuti ad ora ed attualmente in onda non renderebbe sufficientemente
l'idea. Non mi � parso poi, sinceramente, di essere stato suscettibile nelle
mie risposte, anche perch� questa � un'iniziativa che sostanzialmente �
partita da me e non ne vedo altre similari in giro per il Web in Italia,
essendo assai difficile sostenerne la responsabilit�. Ci� non di meno ho
anch'io diritto di affrontare, talvolta, il discorso con una punta di sottile
polemica, ma senza animosit� e solamente per dovere di civile confronto,
altrimenti diventerebbe un monologo da parte vostra e la cosa non avrebbe
alcun senso. Ne chiedo scusa, naturalmente, ma sono anch'io un cittadino come
voi. L'importante � che non si vada oltre certi limiti. Potrei anche obiettare
che mentre voi per il sottoscritto restate per lo pi� dei simpatici anonimi,
voi invece sapete con chi avete a che fare e non vi pare gi� questo un motivo
di grande tolleranza da parte mia? Comunque vedr� lo stesso di potermi
migliorare anche in questo senso. Ad esempio, alle domande insistenti circa
l'igiene pubblica del paese, mi pare naturale rispondere con un pizzico di
accento in pi�, perch� � un problema serio, che ho affrontato in tempi debiti
sia in termini di prescrizione (Ordinanza n� 9 del 16/7/03), che in termini
operativi affidando il settore dell'igiene ambientale nella sua globalit� a
Societ� seria e capace (Ambiente e Servizi). A proposito di ordinanze invito
gi� da ora Carmine Stanizzi di ospitarne nel web, di tanto in tanto, qualcuna
tra le pi� importanti e di indole generale, assolvendo cos� ad un altro
importante compito. Qualcosa quindi l'ho gi� fatta, anche se restano ancora da
risolvere altre problematiche come quelle del randagismo, che � un problema
italiano e non soltanto belcastrese, ma che non potr� mai essere risolto se
non con la collaborazione della cittadinanza. A proposito dei cani, far�
quanto prima una convenzione con un canile per risolvere parzialmente il
problema, ma dovete sapere anche che il costo del soggiorno quotidiano di un
cane nel canile � di circa 2 euro. Come la mettiamo con il bilancio? N� vi
sono alternative. Comunque restano problemi gravosi, che forse i Comuni
farebbero meglio a risolvere insieme, sinergicamente, ed � quello che sto
tentando anche di promuovere. Quanto al nostro sito, cui io ho gi� dimostrato
vicinanza seria e fattiva, assicuro che far� di tutto per potenziarne la
divulgazione, ma responsabilmente giacch� non � un gioco e, quindi, nel
rispetto delle regole. Il Palazzetto dello Sport ha bisogno per essere messo
in fruizione di un grosso finanziamento giacch� non basta farle le cose, �
necessario farle bene e, soprattutto, compiutamente. Appena l' altro ieri ho
visitato la struttura, assieme ai tecnici, per una valutazione complessiva
delle cose da fare, avendola inserita sin dall'anno scorso nel programma dei
finanziamenti PIAR Comunitari (POR Calabria), che si spera di ottenere quanto
prima in maniera tale da porre le basi per un ipotesi di utilizzazione di una
siffatta struttura. Vi preciso, a tal proposito, che i maggiori oneri sono
quelli che derivano dalla necessit� di un adeguamento alle normative, senza le
quali non ne � consentito l'uso. Quanto alla sospensione del progetto nido, di
cui non � titolare il comune di Belcastro, ne posso assicurare
l'autorizzazione alla riapertura non appena si risolveranno alcuni problemi
insorti, purtroppo, in corso d'opera, che riguardano principalmente l'igiene
dei locali, di cui sono invece titolare. Tali problemi li ho direttamente
verificati, come si sa, e le determinazioni che ne sono scaturite, dunque, non
hanno altra paternit� che la mia. Mi sarei aspettato, sotto questo aspetto, un
plauso per aver esercitato con solerzia il diritto-dovere di sorveglianza su
quanto succede in paese, ma va bene lo stesso. Vi ringrazio di nuovo e un
grosso augurio a tutti.
Egr. Sig Sindaco, Sig. Sindaco, in questi giorni, a Genova, si � svolto il B.T.S. (Borsa del turismo scolastico) dove erano presenti tutte le regioni d'Italia. Sono andato a visitare lo stand della Regione Calabria ed ho ritirato un p� di materiale, vi erano descritti tutti i nostri luoghi di interesse storico e culturale, quindi probabili mete di gite scolastiche. Ho cercato e ricercato, ma di Belcastro nemmeno l'ombra, c'era Santa Severina, Le Castella e fin qui va bene, ma pensi come mi sono sentito quando ho trovato Cropani.... Si proprio cosi: c'era Cropani ma non Belcastro. Come � possibile? Lo stesso accade per qualsiasi guida turistica della Calabria, provi a consultarne una, una delle pi� diffuse dice testualmente: "Conta 1509 ab., ed � a 535 metri s.l.m.. Con un ampio territorio comunale". Con questa pubblicit� quale turista viene a visitare Belcastro? Non sar� il caso di contattare gli assessorati alla cultura della regione Calabria, della Provincia di Catanzaro, le case editrici delle Guide Turistiche pi� diffuse per dire loro di quante e quali bellezze � ricca Belcastro? Grazie Carmine Stanizzi, Genova 24 novembre 2003
Cara Daria, stiamo provvedendo
nel senso che ci suggerisci, ma vi sono difficolt� che non possono essere
esposte in questa sede. Vedremo. Quanto a Carmine � facile rispondere che la
regione Calabria non ha aggiornato la carta del turismo che � rimasta indietro
di qualche anno. Abbiamo provveduto a favorire tale aggiornamento, ma non
dipende solo da noi, ma da operatori che verosimilmente non si prodigano ad
esercitare il mestiere nel migliore dei modi. Saremo perspicaci, per�, per
recuperare il tempo perso negli ultimi venti anni. Comunque grazie per
l'attenta ed acuta osservazione.
Chiedo se � possibile fare per le feste
estive del prossimo anno una dimostrazione in piazza della "scherma" o
tarantella non so esattamente come si chiama il ballo e se si pu� fare, ma
credo che appassionerebbe molti turisti.
Egr. Sig. Sindaco
Caro Carmine, Ivan Ciacci di Belcastro sabato 13 dicembre 2003 17.13
Ho notato che il mio recente intervento, o se vogliamo dire proposta, sul simbolo del gonfalone di Belcastro ha suscitato qualche perplessit� da parte del Sindaco, che saluto con affetto. Devo dire pure che sono rimasto meravigliato per alcune illazioni ed affermazioni affioranti nella sua e-mail che, per la verit�, non ho molto gradito. Nella proposta sindacata scrivevo che �per Belcastro l�emblema pi� diffuso � stato quello raffigurante il castello. Ci� lo si rileva dalla magella quattrocentesca del castello, che oggi si trova nella chiesa arcipretale adoperato in maniera impropria come fonte battesimale�. Poi, aggiungevo che �andrebbe messa la corona, in quanto Belcastro diverse volte fu feudo, appunto, della Corona�. Per quanto riguarda l�emblema del castello � dimostrato sia dal timbro del Comune (da tempo immemorabile) sia dall�attuale gonfalone sia dalla magella del pozzo castello, quest�ultima prova documentale e inconfutabile di quanto io ho proposto: storicamente, proprio sulle pareti delle magelle dei pozzi venivano scolpiti gli emblemi delle famiglie proprietarie del feudo. Per quanto riguarda la corona, tutti i centri abitati che furono demanio della corte (cio� di propriet� del re, per meglio intenderci) potevano fregiarsi del simbolo della corona. Belcastro fu in demanio della corona molte volte e per molto tempo, per cui non vedo alcuna fantasia in ci� che ho proposto. Mi sembra, quindi, di non aver detto nulla di �irrispettoso� nei confronti della storia di Belcastro; anzi, con molta modestia, ho cercato di far conoscere - anche se a grandi linee ed in maniera schematica - la sua storia che, frutto di molti anni di studio e ricerche, � quella basata su documenti e non su �fantasie�. Se poi vi siano altre fonti storiche (delle quale dubito) che dimostrano il contrario, sarei ben lieto di apprenderle e fare la debita ammenda, o di confrontarle con quelle in mio possesso. Sto parlando, per�, di prove (documenti) e non di frottole. � ovvio che nessuno � depositario della verit� o della conoscenza, anche se molti credono di possederle entrambe: beati loro! Ma mi si permetta l�osservazione, proprio ci� � qualcosa di irrispettoso e fantasioso. Comunque, bando alle ciance e fuori le prove! Il confronto, supportato dai documenti, non pu� che partorire ulteriori conoscenze; ma solo se basato su fatti incontestabili e non sul �sentito dire� sul �si dice�, ecc. Altrimenti � meglio tacere. Ciao, Raffaele Piccolo. mercoled� 17 dicembre 2003
Caro Raffaele, mi spiace che tu abbia letto in maniera pregiudizievole le mie parole.Ma proprio in difesa della tua proposta ho inteso criticare l'attuale simbologia (quella raffifurata nel gonfalone),che non mi pare corretta e rispettosa della storia di Belcastro. Tanto � vero che io non l'ho adottata quale logo comunale. Mentre, contrariamente a quanto tu hai interpretato, ho avallato la tua proposta, verso la quale ho espresso sereno apprezzamento. Vedi come � duro intendersi, talvolta? Io, ripeto, ho preso lo spunto dalla tua proposta, che condivido totalmente, per avere modo di correggere l'errore commesso a suo tempo (non certamente da te) circa l'adozione di un'immagine, qual'� oggi quella raffigurata nell'attuale gonfalone, e tu invece di mostrare compiacimento per la mia adesione alla tua proposta, mi riversi un sacco di improperi che rispedisco volentieri al mittente in attesa che lo stesso acquisti la serenit� d'animo necessaria per poter continuare un dialogo, cui mi � sembrato interessato. Non ho difficolt� a scusarmi con te se non sono riuscito a farmi capire, ma vorrei anche che tu comprendessi quanto mi sarebbe stato difficile essere quello che tu hai pensato che fossi nella tua risposta, segno di una disconoscenza dell'uomo e dell'amico, che mi meraviglia alquanto dato i lunghi e profondi rapporti che in passato ci hanno legato. Auguri per un sereno Natale ed un felice anno nuovo. Ivan Ciacci di Belcastro mercoled� 24 dicembre 2003
Signor Sindaco,sono stato(ahim�!) un suo elettore,non sono pi�
un suo estimatore.Volendomi inserire nella polemica tra Lei e il prof.Piccolo
circa il gonfalone di Belcastro,direi che la stessa non ha ragione di esistere
nel senso che(opinione personalissima,condivisibile o no,certamente da
rispettare,anche se conoscendoLa so che le coster� moltissimi) il professore
si � da sempre occupato e preoccupato con grande impegno,a volte con
sacrificio di tempo e di sostanze della ricerca storica e delle radici del
nostro paese.Per la costanza e l'amore profusa in questa ricerca,per di pi�
mai da nessuno riconosciuto e contraccambiato,ha tutta la mia stima e rispetto
e la solidariet� in una vicenda come questa tanto inutile quanto incresciosa.A
Cesare quello che � di Cesare!Che poi altri(e tra questi Lei) cerchino di
ridurne l'operato( e dico questo perch� in occasione della tavola rotonda su
S.Tommaso dell'anno scorso il professore Piccolo doveva essere invitato a
relazionare e non altri...ma forse le avrebbe fatto ombra) pretendendo di
appropriarsi di meriti non spettanti e per avere solamente riportato notizie
trafugate di qu� e di l� � cosa disdicevole.Non ci si improvvisa dall'oggi al
domani ricercatori e tantomeno storiografi come qualcuno stoltamente
pretenderebbe.Belcastro ha bisogno si di tante cose e di migliorare la qualit�
della vita ma non attraverso falsi predicatori emoralizzatori improvvisati e
di occasione,sicuramente interessati.Questo quanto sentivo di rappresentarLe e
non per offenderla ma per onest� intellettuale.Cordiali saluti.Buone Feste
Caro Anonimo belcastrese, avrei preferito tanto che queste cose me le avesse dette palesemente non solo per rispetto del Prof. Piccolo, che certamente non ha bisogno di essere difeso da nessuno n� tanto meno in tal modo, ma anche perch� nego l�esistenza di una polemica tra me e Raffaele, che riscuote da sempre la mia amicizia e stima, tanto � vero che ho aderito immediatamente e positivamente ad una sua proposta, proprio nella speranza di poter aprire una collaborazione futura pi� che proficua. Quanto al resto, abbia la cortesia di farmi sapere dove posso trovarla per darmi modo di risponderle in merito in maniera discrezionale ed esaustiva, ma non per recuperare la stima (?), ma per dimostrarle quanto sia difficile perderla se basata su di una conoscenza vera e non fasulla o, peggio ancora, dettata dal demone del pregiudizio. In ogni caso, ringraziandola per l�intervento, ricambio serenamente gli auguri per l�anno nuovo. Ivan Ciacci di Belcastro mercoled� 31 dicembre 2003
Sig. Sindaco, non avevo alcuna intenzione di alimentare la
polemica n� di difendere il prof. Piccolo che veramente non ne ha bisogno ; �
Lei invece che rispondendo in quel modo ha creduto di recuperare stima nei
suoi confronti. In effetti io intendevo invece dire semplicemente quello che
ho detto e cio� che Lei pretende di fare lo storico con quattro notizie
trafugate qua e la a dispetto di chi ha speso impegno e tempo e quattrini,
nella ricerca, e che la presenza del prof, al famoso convegno avrebbe
rimpicciolito la sua , tant'� che ha scelto di invitare il sig. Nistic�, senza
nulla togliere a quest�ultimo. Perch� ? Queste sono le risposte che doveva
dare, e che non ha dato.
Caro Ivan, innanzi tutto un Augurio di un Nuovo Anno felice e prosperoso, del quale penso ne abbiamo bisogno tutti. Soltanto oggi ho aperto il sito di Belcastroweb ed ho potuto leggere le tue due ultime lettere (24 e 31 dicembre) e quella a firma di �Belcastrese� del 27 u.s., riguardanti il gonfalone del Comune. Devo confessarti, per�, che non pensavo nascesse quasi una �polemica�: ho inteso avanzare una modestissima proposta sulla base del rinnovamento e miglioramento che il tuo mandato si � dato e che, ovviamente, apprezzo in toto, dopo anni di buio pesto. Ritornando, per�, alla specificit� dell�argomento e precisamente alla tua lettera del 17 dicembre, penso di non aver riversato su di te alcun �sacco di improperi� che tu hai rispedito �volentieri al mittente in attesa che lo stesso acquisti la serenit� necessaria per poter continuare un dialogo� al quale io sarei �interessato�. Ho semplicemente detto che �per Belcastro l�emblema pi� diffuso � stato quello raffigurante il castello. Ci� lo si rileva dalla magella quattrocentesca del castello, che oggi si trova nella chiesa arcipretale adoperato in maniera impropria come fonte battesimale�. Mi pare che tale osservazione sia supportata da prove incontestabili, tanto pi� che durante le feste di Natale ho notato che l�immagine del castello � anche scolpita su una lapide tombale e sul sedile ligneo che si trovano nella chiesa parrocchiale. Quindi, un emblema diffuso quasi ovunque e risalente ad epoche antiche. Riguardo la corona, ho usato un verbo al condizionale e non un imperativo: la mia - ripeto - semplice proposta era anche supportata dal fatto che l�attuale gonfalone, se non erro, ha in s� anche tale simbolo; a parte il fatto che le spiegazioni che ne ho dato sono anche valide, dal momento che Belcastro fu varie volte feudo demaniale e, quindi, della Corona, anche se temporaneamente. Penso che ci� non ha bisogno di supporto. Quindi, a parer mio, non vedo perch� non si debba fregiarsi anche del simbolo della corona. Per tutte queste cose, non capisco su quali �fantasie fuori luogo� sia basata la mia proposta e perch� dovrei acquistare la serenit�. Per mio modo di essere, ci� che scrivo � testimoniato sempre con fatti e documenti e riguardo il mio carattere penso di essere molto calmo e quindi sereno. Tutto qua! La mia proposta non � basata su �fantasie fuori luogo�, dettate per giunta da poca �serenit�, giacch�, fino a prova contraria, essendo certo di quel che dico - dopo, effettivamente, molti anni di studi e ricerche sulla storia di Belcastro, per la quale ho scritto qualcosa come 500 pagine (sempre supportate da documenti)! - non apprezzo certi giudizi, a mio parere errati. In base a ci� � ovvio che, vedendomi censurato senza alcuna ragione, io mi sia risentito. Tengo a precisare, per�, che tale risentimento � semplicemente �professionale� e mai personale, dati i profondi legami di amicizia e di affetto ci legano entrambi e, spero, continueranno a legarci sempre di pi�. Come pure con profonda amicizia e affettuosit� ti faccio notare che l�incarico dato all�istituto araldico per �l�ottenimento del Decreto Governativo di riconoscimento dello stemma e del gonfalone comunale� - se me lo permetti - � un�inutile spesa, giacch� l�istituto araldico non far� altro che confermarti l�emblema del castello; se, poi, la corona la vuoi mettere o meno, sai benissimo che non c�� bisogno di tale istituto. Voglio evidenziare, infine, che i miei interventi su Belcastroweb sono dettati dal solo ed unico scopo dell�attaccamento che nutro per Belcastro, assassinato dalle amministrazioni precedenti che te lo hanno lasciato in consegna e conosco benissimo il tuo bel da fare per cercare di tamponare qualche �buchetto�. Riguardo l�intervento a firma �Belcastrese�, ringrazio di cuore il signore per la sua stima ed il suo apprezzamento: evidentemente sa come si fa storia. Per�, non me ne voglia; preferisco che ci� che si dice su di me non sia frutto dell�anonimato; se non altro per non ingenerare sospetti e congetture. Comunque lo ringrazio nuovamente e lo saluto. Ritornando al Sindaco, tengo a rimarcare che tutti i miei interventi sono fatti perch� sentiti e non per polemica personale. Non ce ne sarebbero le ragioni. Quindi, mi scuser� se qualche volta sembrer� polemico; ma i miei interventi sono dettati, come dicevo prima, dall�attaccamento a Belcastro volto unicamente e solamente al suo bene, e non alla polemica spicciola e improduttiva. Un cordiale e affettuoso saluto. Raffaele Piccolo. mercoled� 7 gennaio 2004
Caro Belcastrese, sono Raffaele Piccolo e ti ringrazio per ci� che hai scritto e che, in parte, condivido personalmente. Il Forum, per�, non serve a criticare aspramente l�operato del Sindaco il quale, nell�accettare questa rubrica, penso che abbia dovuto avere - come si dice - un bel fegato: il lavoro del sindaco � molto difficile, specie per Belcastro e per di pi� nelle condizioni in cui lo ha trovato; criticare il lavoro di un qualsiasi sindaco, invece, � molto facile. Riguardo al metodo di �fare� storia, ognuno ha il proprio e questo non da oggi. Io sconoscevo tale convegno e comunque chi organizza una tale manifestazione � padrone di invitare chi vuole. Se � stato invitato il sig. Nistic�, che purtroppo non conosco, evidentemente vi sar� stato un preciso motivo, indipendentemente dalla conoscenza storica: d�altro canto, nei convegni se ne vedono e se ne sentono di tutti i colori! Mi ha colpito, per�, il tuo ahim�! dall�essere stato elettore dell�attuale Amministrazione. Dal Forum noto che non sei il solo. Se mi consenti, la tua � un�esclamazione affrettata. Quando si esce da una situazione comunale pessima - nella quale si � trovato finora Belcastro (e credimi che � stata veramente pessima che pi� pessima non si sarebbe potuto) - tutti si aspettano il contrario della situazione lasciata: in pratica, l�impossibile. Da un ammalato grave non ci si pu� attendere miracoli; ma bisogna avere la pazienza per una cura graduata nel tempo ma vera cio� efficace e, mi pare, che questa Amministrazione ha da tempo intrapreso questo cammino. Se talvolta alcune cose fanno storcere un po� il naso, pazienza! L�importante e che il nuovo corso non imbocchi la discesa del vecchio che avrebbe condotto sicuramente Belcastro dall�agonia - quale si trova oggi - alla morte. L�importante � che l�attuale Amministrazione non guardi al bene personale, ma a quello generale del paese, come finora mi sembra stia facendo. Solo con questo tipo di Amministrazione si pu� riprendere qualcosa di Belcastro; per altre vie si va al buio totale. � meglio un sindaco che dialoga con i suoi concittadini, anzich� un altro che neanche si prende cura di ascoltare o, addirittura, fare orecchi da mercante. Certamente, il fare tutto da solo non conduce da nessuna parte, anche perch�, quando sar� il momento di lasciare il timone - come il Sindaco ha d�altra parte sempre detto e di ci� bisogna dargliene atto -, chi lo ricever� deve essere in grado di poterlo manovrare e per fare ci�, oltre le capacit� personali, occorre che abbia anche l�esperienza e la responsabilit�. � queste due ultime cose sono il frutto dell�operare in prima persona e non per disposizioni ricevute. Quindi trovo giusto il tuo appello alla �collegialit�, cosa del resto, specialmente oggi, conclamata da tutti (anche se da pochi realizzata). Sono sicuro, per�, che la collegialit� sia anche l�emblema dell�attuale Amministrazione; se fosse il contrario, non si sarebbe fatto alcun passo in avanti, ma fortunatamente non � cos�. � ovvio che io non voglio tirare acqua a nessun mulino, ma la distanza che mi separa da Belcastro mi fa vedere le cose con un�ottica diversa, pi� obiettiva, non causata dai soliti partitismi o egoismi personali. Da molti anni, ormai, la mia sede abitativa � Messina e, quindi, non ho alcuna mira personale, anche se il mio attaccamento al paese rimane sempre; ma � semplicemente un attaccamento sentimentale e mai con secondi fini anche perch� non ce ne sarebbe il motivo: chiunque faccia migliorare Belcastro ben venga, per� lo faccia seriamente, cio� concretamente; ancora pi� esplicitamente, in maniera diversa di come � stato gestito finora. Ciao e Buon Anno a tutti. Raffaele Piccolo. mercoled� 7 gennaio 2004
Egregio Prof. Piccolo,
Volevo chiedere 1 cosa al nostro caro sindaco dott.Ivan Ciacci. RobertoD, Belcastro domenica 11 gennaio 2004 11.44
caro sindacoIVAN,siamo adati via ad agosto lasciando il paese
un disastro....ritornando per ke vacanze di natale si sperava di trovare il
nostro vecchio paesino sperduto con qualcosa di diverso,invece......cera un
albero pietoso in piazza POERIO,divertimento zero....(poveri giovani che sono
rimasti).mi rivolgo a lei fate qualcosa x questo paese la gente scappa e prima
o poi ci ritroveremo sotto il comune di petron�...
Per poter avviare un dibattito corretto e, soprattutto, costruttivo, Si Comunica che a partire da oggi 16 gennaio 2004 non saranno pi� inseriti messaggi anonimi.
carissimo peter pan, forse lei non ha
buona memoria....riferendosi al nostro caro ex sindaco Ciaccio. Ricordo che lo
scuolabus fu acquistato prima della fine del mandato
dall'amministrazione guidata da Grimaldi. Per il resto
credo che tutti abbiamo avuto occhi per guardare e una testa per
capire....capire perch� si amava belcastro, per� lo si
abbandonava....
Sig. Sindaco Ciacci, ho avuto modo di leggere i fascicoli pubblicati dal "Il Quotidiano della Calabria" (ho dovuto farmeli spedire), sicuramente una bella iniziativa (da parte del giornale) che, per�, riguarda tanti paesi della calabria. Non � questo che io intendevo con "Pubblicizzare i monumenti di Belcastro", il quotidiano � letto solo in calabria, ha pubblicato tanti paesi e per di pi� in fascicoli, quindi una cosa dispersiva e, comunque, limitata al locale. Io parlavo di guide turistiche con diffusione nazionale ed internazionale, perch� il turista � per il 90% "non calabrese". Carmine Stanizzi, genova 21 gennaio 2004
Gentillissima Velia di Cropani,ho l'impressione che non sia
Peter Pan ad avere memoria corta, ma tu.
Signor Sindaco,Lei avr� sicuramente realizzato il Suo progetto
con la elezione,quello del paese sicuramente no e con grande dispiacere ce ne
siamo accorti un pochino tutti.Credo si sia reso conto che le situazioni non
si trasformano solo con le parole e la buona volont�,servono i fatti e i mezzi.Le
aspettative della popolazione,soprattutto di noi giovani,erano tante
,sospirate,importanti.Niente � cambiato.Lo sviluppo socio-economico e
culturale del paese si � arrestato a trent'anni fa.Il paese stesso � a pezzi
ed anche l'esistente va a rotoli.Di nuovo c'� che si st� ripopolando di
extracomunitari che trovano lavoro sottopagato,mentre noi giovani del luogo
continuiamo ad emigrare.Fino a qualche tempo fa avevamo un Sindaco che era un
''despota'' e non faceva amministrare nessuno,ora le cose sono cambiate,c'�
solo apparenza di ordine ed organizzazione,in effetti vige il disordine e la
confusione e tutti vogliono comandare.Quanto prima Lei sar� costretto, con
grande delusione di noi tutti ad aumentare il numero degli assessori,perch�
nessuno � disponibile a rinunciare alla fetta di potere ed allo stipendio.E
sar� una vergogna,pi� comandanti che soldati per i propri interessi e non per
servire la comunit�.Tra le spese per i forestieri(ufficio tecnico che sa che
quello che vuole) e spese per gli amministratori,� normale che manchino per le
cose quotidiane i soldi.Signor SindacoLei � sicuramente una persona capace ma
chi gliel'ha fatto fare,sarebbe stato meglio se avesse fatto il medico,avrebbe
fatto sicuramente meno danni visto come vanno le cose e di questo ce ne
dispiaciamo tutti quanti.Siamo caduti dalla padella nella bracee non vediamo
via d'uscita.Saluti
Chi usa il mio nome per infangare la gente e calunniarla? Mi
rivolgo innanzitutto al Signor Sindaco: Talune cattiverie o allusioni di certo
non sono farina del mio sacco, spero se ne sia reso conto. Qualche �codardo�
si diverte, ad usare il nome altrui per dire 1 mucchio di sciocchezze.
Approfitto, anzi, di questa occasione per congratularmi col ns. sindaco, Dr.
Ivan Ciacci, per il suo operato.
Come al solito, una buona iniziativa � stata rovinata dagli abituali "sciocchi" (vorrei tanto usare un altro aggettivo), che si divertono con molto poco. Anzi, pi� che divertimento, lo definirei masochismo, visto che questi atteggiamenti ostacolano qualsiasi tentativo di miglioramento per il paese e, soprattutto, per chi ci vive. Quello che pi� mi dispiace, � che danneggiano anche chi non si comporta in questo modo, chi fa di tutto per avere un paese migliore, come tutti quei ragazzi/e - per fortuna la maggioranza - che si fanno in quattro per organizzare qualsiasi iniziativa che possa far rivivere il nostro Paese. Mi scuso con Vincenzo Lamonica per l'accaduto e lo ringrazio perch� ha avuto l'intelligenza di non cedere a facili insulti. Non ho nessuna intenzione di chiudere questa rubrica (come qualcuno spererebbe), ma mi vedo costretto a fare un "giro di vite" sull'invio dei messaggi, per questo motivo, d'ora in poi, dovranno essere inviati ad un indirizzo E-mail, per lo meno avr� un mittente. Inviate i vostri consigli all'indirizzo di posta elettronica gi� scritto. Webmaster Carmine Stanizzi, genova 30 gennaio 2004
Caro Carmine, trovo giusta ed onesta la tua iniziativa e, nello stesso tempo, costruttiva perch� soltanto in questo modo si pu� scrivere qualcosa di "vero": nascondersi dietro il mantello dell'anonimato o dei nomi "fasulli" non fa altro che, oltre ad infangare le persone, danneggiare il paese stesso. Scrivere su Belcastro e i belcastresi in maniera chiara e trasparente � il fine di questo Forum. Di conseguenza, le critiche (anche le pi� accese), purch� obiettive e costruttive, devono essere espresse in maniera chiara � trasparente. L'anonimato in tutti i luoghi ed in ogni tempo ha sempre prodotto danni e coloro che si sono serviti del Forum in tal maniera non sono altro che persone che sicuramente non hanno pensato di fare il bene del paese, ma il proprio tornaconto o cadere nelle maglie dell'ammaliamento di questo o di quello, il quale, a sua volta, ha badato soltanto ai propri interessi. Se veramente si vuole il bene di Belcastro si deve cercare di farlo con la verit� e, quindi, con la trasparenza: vale a dire firmarsi in prima persona. Ognuno � libero di scrivere quello che vuole, ma ha il dovere di confermare quello che ha espresso palesandosi con nome e cognome. Chi si avvale dell'anonimato � semplicemente un anonimo, cio� nulla ed il nulla non fa bene a nessuno, neanche a se stessi. Da che mondo � mondo, la critica si fa per migliorare una cosa, non per offuscarla. Comunque, meglio pochi, ma buoni e non fasulli! L'attuale Amministrazione, checch� se ne dica, � nata sotto il segno della trasparenza (nel suo piccolo, l'esistenza di questa rubrica ne � la prova lampante) e non vedo per quale motivo debba essere criticata nascondendosi dietro l'anonimato. E' ovvio che in politica tutte le Amministrazioni sono attaccabili: nessuna pu� essere perfetta. Questa attuale per�, ed in particolare il Sindaco Ciacci, hanno avuto il coraggio di esporsi al giudizio di questo Forum, ricevendo consensi e dissensi; per� lo hanno fatto. E ci� proprio per la trasparenza della quale si parlava prima e - secondo me - per essere pi� vicini alla popolazione, sentirne gli umori e correggersi se ve ne sia bisogno. Di conseguenza bisogna riconoscere al Sindaco Ciacci l'umilt� di essersi sottoposto alle "bordate" (fra le quali anche le mie) della critica politica; il che non pu� fargli altro che onore e rispetto. Raffaele Piccolo venerd� 30 gennaio 2004 11.02
Caro Carmine, Queste stronzate non intaccano per niente lo scopo di tutte le iniziative del forum. hai tutto il mia gratitudine per quello che fai. Ricordo inoltre che il nostro Sindaco Ivan ha appena iniziato il suo mandato. Giorgio Lomuoio venerd� 30 gennaio 2004 17.40
Sono un belcastrese, mi chiamo Gemelli Giuseppe e vivo a Brivio . Le scrivo questa mia per chiedere a che punto si trova il Piano Regolatore del Comune. Perch� dietro casa mia c'� un signore proprietario di un orto, il quale di notte decide di costruire piano piano un pezzo di muro. Adesso io gli ho telefonato dicendogli di recarsi al Comune e domandare se il suo apprezzamento di terra � edificabile secondo il piano regolatore. Se Se la risposta � positiva ha il diritto di costruirsi una casa con a norma di legge, viceversa non pu� fare nulla. Signor Sindaco, Le chiedo di volere chiarirmi, se pu�,questo problema. La ringrazio e porgo i migliori e cordiali saluti. Rita e Giuseppe Gemelli venerd� 27 febbraio 2004 0.28
Caro Carmine,
se � possibile tollerare uno
pseudonimo, come peraltro ho dimostrato di fare, non � altrettanto possibile
dare spazio ed udienza ad anonimi millantatori e vili. Anche perch� questa �
la prima delle battaglie che ci siamo prefissati con il cartello elettorale di
maggio 2002: ridurre il pi� possibile il clima di odiosit�, di illegalit�, di
mafiosit� diffusa, che da troppo tempo divora alcune coscienze (fortunatamente
minoritarie), spesso nascoste dietro abbracci, ma presenti ancora nella
cittadina. Le critiche sono il sale della democrazia e, personalmente, le
ritengo anche gradevoli, giacch� non ho mai inteso di governare il paese per
dimostrare quanto sia bravo, ma per semplice spirito di servizio sull'onda di
quanti lo hanno eventualmente gi� fatto nel passato. Vorrei, cionondimeno, che
ricordaste come ho trovato il paese nel giugno del 2002, uscito da una specie
di <contenzioso civile>, cui per� sono riuscito a sottrarre persino la
campagna elettorale, assieme ovviamente agli avversari politici, che peraltro
non ho mai avvertito come tali. Oggi sono soddisfatto di quanto fatto perch�
il clima lo trovo decisamente pi� disteso. Abbiamo cantierizzato tutto ci� che
si � ereditato; stiamo cerando di <bonificare> quanto pi� � possibile, tra
mille ed una difficolt�, l'ambiente e non solo quello materiale; abbiamo messo
le premesse perch� da ora in poi abbia a compiersi il nostro vero programma.
Abbiamo sbagliato? sto sbagliando? non lo so, lo giudicheranno i belcastresi a
fine legislatura o quando lo riterranno giusto, perch� cos� va la democrazia
della libert�, della giustizia e del diritto. Non vado avanti per stereotipi,
cio� paragoni, ma seguo la mia strada che � irta di difficolt�, ma anche di
tante soddisfazioni, prima fra tutte quella di avere dalla mia parte un gruppo
di amici intelligenti, sinceri, coerenti ed entusiasti, che mi consentono di
camminare a testa alta, andando incontro alla gente, cui spero indistintamente
di dare prova del mio impegno che, assicuro, non verr� mai meno. Penso che
basti. Vorrei, invece, tornare al dialogo serio e rispondere ad alcuni quesiti
che mi sono stati rivolti in questo periodo di riflessione. I campetti
sportivi sono sicuramente al centro della nostra attenzione, cos� come tutte
quelle cose che possono tornare utili per dare vitalit� al paese. Non sar�
trascurato tale problema, cos� come quello relativo alla vivibilit� del centro
storico. Intanto finiamo i lavori attualmente in corso e poi potremo ragionare
con calma. Grazie e a presto. Ivan Ciacci - Sindaco di Belcastro. venerd� 5 marzo 2004
Caro signor Sindaco,innanzitutto La ringrazio per avermi risposto. Della vertenza tra il sottoscritto e il signore di cui scritto nell'esposto che Le ho inviato. non intendevo che per me si debba redigere un nuovo PRG per la soluzione del caso,ma vorrei sottolinearLe che la controparte � sorda agli obblighi di legge. Ho di conseguenza inviato un esposto all'Ufficio Igiene Pubblica di Catanzaro e sto per spedirne un altro alla Prefettura della Provincia nella speranza che vengano salvaguardati i miei diritti. Certo di essermi spiegato meglio, Le porgo i pi� cordiali Saluti. Rita e Giuseppe Gemelli luned� 29 marzo 2004 16.50
caro signor sindaco io sono eugenio bubba e vivo da 23 anni in svizzera ma forse lei non si ricorda di me' ma sicuramente si ricordera' di mia madre e mio fratello e le mie sorelle.io ero figlio di Gulia Giuseppina la bidella delle scuole medie di belcastro .e noi abbiamo abitato a Belcastro x 16 anni.e porto senpre nel mio cuore un bellissimo ricordo sia di Belcastro che dei belcastresi.io mi ricordo vagamente sia di lei che dei suoi genitori che se non mi sbaglio abitavate vicino il mitico Milicuccio io quando ero a Belcastro ero abbastanza vivace e mi chiamavano Genio Marrazzo come mio zio.le persone che ricordo con tanto amore sono DON ANDREA.IL SINDACO FURINO.A ZIA RELIA.noi x un po' di anni abbiamo abitati vicino Natale Lupia sotto la piazza sopra il negozio di Tancredi.e' poi siamo andati ad abitare ARA FUNTANEDDA.che bei tempi caro signor sindaco possono passare mille anni ma io vi avro' sempre nel mio cuore.un abraccio affettuoso hai suoi consiglieri che sono stati miei compagni della mia infanzia saluto GIANFRANCO.FILOMENA.CARMINE.VINCENZO.CATERINA.GIOVANNI.poi i miei amici di sempre.CARMINE GRIMALDI.GIORGIO LO MUOIO.AQUINO GEMELLI.ANTONIO SACCO.ANTONIO LUPIA.ANTONIO E ENZO MARCHIO.PINO E LISETTA COCO.ANTONIO E PAOLO GEMELLI.PINO POERIO.NANDO RICCELLI.NICOLA LUPIA.GIOVANNI MAZZEI.un bacione ha FERNANDO ANNA E' ALBA FALBO.un grazie particolare a CARMINE che da' l'oppurtunita'di non tagliare il nostro cordone ombellicare con BELCASTRO.GRAZIE DI VERO CUORE.un pensiero particolare ha gli anziani e tutti i malati di BELCASTRO.agurandovi una santa PASCQUA a voi e a tutti i BELCASTRESI nel MONDO ciao da EUGENIO BUBBA. bubbaeugenio@bluewin.ch sabato 3 aprile 2004
Caro Sindaco, colgo l�occasione per salutarti e, nello stesso tempo, attenzionarti la proposta del concorso di pittura esposto su questo sito. Approfitto anche per esprimere una mia idea sul completamento del Palazzo Poerio. Oltre alla eliminazione dei fili della luce e del telefono (per la quale l�Amministrazione si sta muovendo gi� in tal senso), anche l�entrata del palazzo dovrebbe essere chiusa con un cancello, se non altro per preservare le pareti interne dell�atrio da future scritte obbrobriose o per preservare il luogo da eventuali necessit� corporali. Per quanto riguarda l�illuminazione dell�edificio, i gi� previsti faretti, posti sul cornicione mediano, con il fascio di luce rivolto verso l�alto, darebbero un tono molto suggestivo. Questa suggestivit�, per�, diventerebbe maggiore se ai lati delle aperture (finestre e balconi) venissero fissati dei portatorcia da accendere, ad esempio, durante le processioni religiose, oltre, naturalmente, ad altri due collocati ai lati dell�entrata principale; il che, oltre ad essere molto caratteristici, coinvolgerebbe ancora di pi� ogni manifestazione: sia religiosa sia folkloristica. E a proposito di ci�, io suggerirei due percorsi anch�essi peculiari alla nuova illuminazione di Belcastro che, partendo dal Palazzo Poerio, si diramerebbe verso la via San Nicola (fino a giungere alla �Villa�) e verso il castello. Questi due �itinerari� dovrebbero avere la precedenza sulle altre strade perch� la prima (San Nicola-Villa) � diventata ormai la strada del cosiddetto �passeggio� - quindi la pi� frequentata - mentre le altre sono quasi sempre �deserte� e, quindi, poco funzionali. La seconda (Via Castello), oltre che dai lampioni e dalle lanterne, arricchita anche con i portatorcia, creerebbe un percorso molto particolare e, quindi, coinvolgente. Naturalmente anche il castello dovrebbe essere fornito di un�illuminazione appropriata e dai portatorce, quest�ultimi collocati vicino le finestre e l�entrata del castello. La spesa per i portatorce non � per niente eccessiva anche perch� si potrebbero fabbricare sul posto: bastano, per ognuno di essi, due anelli in ferro, di diametro diverso fra loro, da fissare al muro ed entro il quale infilare, al momento opportuno la torcia, anch�essa di poco costo; in tal modo, essendo i portatorcia di piccola dimensione non deturperebbero neanche i muri delle costruzioni perch� poco visibili. Inoltre, quale momento opportuno per chiedere un finanziamento di nuovi lampioni e lanterne? Raffaele Piccolo mercoled� 28 aprile 2004
Signor Sindaco, non so se ha avuto modo di leggere il forum "belcastresi nel mondo", si parla di voler organizzare un torneo di calcio in agosto. Spero che l'amministrazione collabori perch� ci� avvenga nel miglior modo possibile. Si vorrebbe giocare anche in notturno, magari istallando i fari utilizzati per il campo "do Sun Micu" ormai in disuso. Questo vorrebbe dire una forte presenza di gente di sera a Belcastro, cosa che non avviene ormai da parecchi anni, spero in un Suo impegno. Grazie Carmine Stanizzi lunedi 24 maggio 2004
Signor Sindaco, premetto che non so se quello che sto x far presente spetta a lei,comunque non si potrebbe far qualcosa x i telefoni tim,non so,fare richiesta insieme a qualche comune limitrofo di un ripetitore tim, visto che ,a parte qualche raro punto del paese,sono inservibili.Francamente x un mese all'anno non � il caso di cambiare scheda,lo so che i Wind funzionano bene e comunque non credo che economicamente costi qualcosa al comune. La Saluto Aquino Gemelli Genova marted� 1 giugno 2004 |
|